sabato 27 settembre 2008

Bevande alcoliche e Tabelle ministeriali. Diamo i numeri!

“Bere poco, ma bere bene”, dovremmo ripeterlo più spesso. Avete già capito, voglio parlare della confusione, che forse era anche facile preventivare, provocata dalle tabelle che si prefiggono di sensibilizzare chi beve bevande alcoliche al fine di prevenire la guida in stato di ebbrezza. Tabelle quindi che dovrebbero informare i clienti sui livelli di alcolemia (concentrazione di alcol nel sangue) che si raggiungono dopo aver bevuto bevande alcoliche come birra, alcopop, vino ecc. Lo scopo principale è quello di: "contribuire ad identificare o calcolare le quantità di alcol che determinano il superamento del limite legale fissato per la guida e di promuovere una guida sicura e responsabile".

Il primo interrogativo che mi pongo è: A che servono se il decreto, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale l’8 settembre, prevede che solo i locali che organizzano spettacoli musicali o teatrali e vendono alcolici, debbano affiggere la tabella in maniera ben visibile? Per questi locali le pene per chi sgarra sono pesanti: chiusura da 7 a 30 giorni. Ma vi sembra giusto che pizzerie e ristoranti, non le espongano? Semplicemente perché non fanno intrattenimento?

Le tabelle non sono facili da consultare, appena uscite il Ministero si è accorto di un errore e quindi dovranno essere sostituite a breve… intanto le guardiamo e riflettiamo. Pronti?

Nelle tabelle prima di tutto dobbiamo leggere i volumi presi come riferimento per i calcoli: Birra 330 cc, Vino 125 cc, Ready to drink 150 cc..

Più sotto è indicato il peso corporeo in kg e tabelle differenziate in base al sesso, spazio anche al tipo di assunzione: se a stomaco vuoto o pieno. Facciamo un esempio: come limite teorico indicativo per raggiungere i fatidici 0.50g/l di alcool, si possono bere 125 cc. di vino (pari a circa mezzo bicchiere) ma il calcolo vale se la gradazione del vino scelto è 12. E se ne ha 14? Armatevi di calcolatrice, e imparate a fare i calcoli dei grammi di alcol.

Facciamo un nuovo esempio. I “ready to drink” come Bacardi Breezer, Campari Mixx, Smirnoff Ice ecc. Per un certo peso non si dovrebbe superare il limite di 150 cc.; insomma meno della metà di una bottiglia di questi drink però sono bottiglie da 330 cc.

E se fate dei mix? Ancora calcoli da fare. Lo so, non è facile, anche per chi conosce l'argomento e mastica un po' di metabolismo e conosce la biochimica dell'etanolo.

Ci sono poi altre variabili non considerate nelle tabelle. Oltre ai fattori fisiologici più conosciuti come il peso, il sesso, oltre alla gradazione alcolica e al volume di bevanda ingerita, i livelli di alcool nel sangue dipendono dal tipo di assunzione, se acuta o frazionata.

Vedremo se ci sarà un incremento della sicurezza stradale portato dalle misure introdotte. O serviranno solo a mettere a posto la coscienza dei politici.

Per chi volesse saperne di più suggerisco Prosit Non Prosit, un blog davvero utile per conoscere come vengono pianificate le campagne di prevenzione anti-alcool in giro per il mondo, al tempo stesso potete curiosare tra le pubblicità di alcune bevande alcoliche.

Se ne parla anche su blog.bar.it.

by giovi

giovedì 18 settembre 2008

Ecco l'Associazione culturale Cronache Maceratesi

Image

www.cronachemaceratesi.it

(Spero che questo nuovo "spazio in più" sia di vostro gradimento).

Un ringraziamento speciale a chi ha contribuito in maniera determinante alla costruzione e alla lavorazione di questo blog storico, due persone straordinarie che ho avuto il piacere di conoscere in questa comunità online: Francesco Cittadini e Gianna Ferretti. Spero che anche loro in qualche modo potranno contribuire alla crescita di questa nuova Associazione, già lo stanno facendo con dei consigli che si sono rivelati molto preziosi.

Ovviamente resterò un fedelissimo di secondopiero.com, quest'alchimia di amicizia e ironia ormai mi ha catturato.

Spero comunque di vedere molti di voi su www.cronachemaceratesi.it

Il post di presentazione.

Grazie a tutti!

by Matteo Zallocco

domenica 7 settembre 2008

L'umorismo, la vocazione di Dino Pallonari


Cartesio sosteneva che una moderata scanzonatura è prova di temperamento gaio e di tranquillità d'animo e F. Ferrucci che “lo humour è la forma di speranza dell'intelligenza”. Andiamo quindi a parlare di Dino Pallonari un personaggio caldarolese assai caratteristico che ha sempre profuso del buonumore. Seguire i suoi passi ci consente anche di conoscere qualche scorcio di Caldarola del secolo scorso.

Il padre Guido e la madre Gigetta possedevano un forno a legna in piazza Cavallotti (attuale civ. 3). In paese tutti preparavano il pane in casa, loro lo cuocevano per conto terzi. Così il padre di buon'ora andava a ritirare il pane per il paese con la tavola sulle spalle; si pagava in base al numero di file da cuocere. Dalla metà degli anni Cinquanta l'attività dei Pallonari cominciò a essere più simile a quella dei panifici attuali: producevano pane per gli otto alimentari del paese.
Il piccolo Dino a scuola si applicava poco, era spensierato, gli piaceva giocare con i bottoni, le palline, le penne e a zegu. Il pomeriggio i genitori non avevano tempo per seguirlo nello svolgimento dei compiti. A scuola aveva sempre le battute e le scuse pronte. Alla domanda del direttore: “Chi prese porta Pia?” rispose: “Io sono entrato adesso non lo so!”. Nonostante i modesti risultati scolastici, la maestra Anita Sagripanti gli volle sempre bene e lo seguì, ma lui era troppo vivace.

Negli anni Trenta, il 50° Reggimento Fanteria di Macerata si recava ogni anno a Caldarola per il campo e i tiri a Garufa e sulla vicina montagna. La caserma aveva sede presso il palazzo al civ. 37 di via Simone De Magistris (ex abitazione dell'ostetrica Luisa Saracca). La cucina da campo aveva trovato posto vicino le scuole elementari, mentre i soldati consumavano il rancio in piazza Cavallotti. Il piccolo Dino familiarizzava con loro recitando delle scenette nelle quali ricopriva la parte di un vecchio col bastone. I militari ridevano e lo ricompensavano facendogli consumare il rancio nella gavetta d'alluminio.
Giunsero il secondo conflitto mondiale e poi l'occupazione tedesca che complicò la vita di tutti. Dino non aveva ancora l'età per rifletterci su, ma quella per collaborare nel forno dei genitori sì. Il comando nazista si sistemò nel palazzo Salvi in viale Umberto I (att. civ. 10). I tedeschi “chiesero” a Guido di fare il pane per le loro truppe. Spesso gli ordinarono anche di cuocere dei maiali interi e una volta ben 130 polli, tutti requisiti nelle campagne circostanti. I nazisti saldavano il conto con dei biglietti riportanti la scritta: “Paga Badoglio”. Anche in seguito il padre di Dino non riuscì mai a farsi rimborsare quei buoni spudoratamente fasulli!
Un giorno di quei dieci mesi terribili, i tedeschi si presentarono al forno sempre alla ricerca di pane e, non trovandolo pronto, presero in ostaggio la signora Gigetta. La caricarono a bordo dell'autoveicolo militare e, con il mitra puntato, la portarono in giro per il centro storico. Si accorse dell'accaduto il padre dell'ingegner Maraviglia che s'interessò alla sorte della donna. Dopo una mezz'oretta la lasciarono scendere davanti al forno parecchio impaurita.
Quando giunse la notizia che stavano arrivando gli alleati, per vederli, Dino e la sua combriccola si recarono sulla statale 77 a Caccamo, portandosi pomodori, cetrioli e meloni. I neozelandesi e i polacchi, che viaggiavano a bordo di camionette scoperte, contraccambiarono con delle sigarette Camel nei barattoli di latta.

Il parroco di Caldarola don Renzo Rossi organizzava varie iniziative tra le quali le recite al teatrino. Il sacerdote era un buon educatore, inculcava il rispetto per i genitori e per gli insegnanti. Dino era iscritto all'Azione Cattolica e a casa leggeva il periodico “Il Vittorioso”. Proprio su questo settimanale, nel 1939, esordì il grande disegnatore Jacovitti. Durante gli esercizi spirituali che si svolgevano nell'abitazione annessa al teatrino, i bambini dovevano restare tre giorni senza parlare. Dino era sempre il primo a rompere il silenzio! D'inverno don Renzo invitava in parrocchia i ragazzini di 15-16 anni e cuoceva loro le castagne per toglierli dalla strada ed anche per non farli andare a ballare. Nell'insieme don Renzo riuscì a dargli una visione positiva ed equilibrata della vita nel rispetto del prossimo.
Dino aveva un carattere gioviale, amava l'allegra compagnia. Sin dalle prime gite a piedi sui vicini colli di Croce, a Borgianello, al convento di Colfano, durante il percorso, raccontava freddure, faceva la macchietta animando, mimando e scherzando con i coetanei. Per lui l'umorismo era un dono di natura, nelle recite ricopriva sempre le parti comiche. E' sempre stato un improvvisatore, perciò era chiamato alle riunioni e alle cene dove portava una ventata di allegria. Le sue doti erano apprezzate anche da don Otello Luzi, parroco di San Martino, il quale lo voleva alle gite.
Nel dopoguerra fu fondato l'Oratorio Cristo Re con il quale Dino collaborò; all'inaugurazione furono organizzati dei saggi ginnici, nacque anche il periodico locale “L'Aquilone”.
D'estate Dino e i coetanei si recavano a scartocciare il granturco in campagna, alla fine del lavoro non mancavano mai la polenta e il ballo.

Quando Dino aveva 18-19 anni d'inverno i giovani s'incontravano e si divertivano nei veglioni caldarolesi, noti in tutta la Provincia. Allora il teatro di Caldarola era addobbato con mazzi di garofani rossi, ogni palco aveva un bivacco costituito da un caldaio d'alluminio con sotto un piccolo ventilatore che faceva muovere la carta rossa a mo' di fiamma. Sul palcoscenico campeggiava la foto del lago di Pievefavera: un ventilatore simulava le onde del lago facendo increspare il foglio di carta dell'immagine. Il pavimento era di legno, per non sollevare polvere durante le danze era trattato con la brillantina.
L'impeccabile organizzazione dei veglioni era merito dei fratelli Celso, Antonio, Petruccio e Raniero Grifi e di Antonio ed Enrico Marzioli. Ai convenuti era richiesto l'abito scuro. Tra i personaggi conosciuti dell'epoca che allietarono le serate, vi furono l'orchestra Filippini, la miss Lazio Rossana Galli, la cantante Annette, insieme all'accompagnatore di colore Salo' che suonava la tromba. A diciannove anni Pallonari entrò a far parte della locale filodrammatica “Gli amici dell'arte” fondata da don Renzo; gli incassi erano devoluti all'Oratorio e in opere pie.

Come abbiamo visto Dino ha interpretato ruoli comici in moltissime opere teatrali, tra quelle che ricorda con piacere, vi sono: “Satana”, il dramma “Al di là di ogni bandiera”, “Il Cardinale” con Augusto Fabbroni, “I tre giorni della merla” e “Il miracolo dell'amore” con Celso Grifi e Terenzio Carradorini. I costumi erano presi in prestito dal Seminario di Camerino.
Nella commedia “Il Bastone dello Zio” Dino recitava magistralmente il duplice ruolo del figlio della guardia campestre Passacantando e quello di spia. Ancora oggi lo ricorda con piacere come il suo preferito, il personaggio satirico per eccellenza.
Qualunque discorso si faccia Dino ha sempre la battuta pertinente. Per questo si è distinto brillantemente anche in un'altra disciplina: il raccontar barzellette. Il suo segreto: non si dilunga su ciò che non serve alla storiella, genera una tensione che tiene ben desto l'interesse, imponendo un ritmo sostenuto per ottenere il risultato finale: la risata!
Quando c'è lui a raccontare le barzellette in italiano o in dialetto, gli spettatori si divertono e la serata riesce sicuramente. Lo dimostrano i successi di pubblico ottenuti ad Ancona presso lo stabilimento farmaceutico Angelini, al rione San Giuseppe di Jesi, al ristorante Oasi di Costa di Staffolo durante la riunione del volontariato di Ancona, a Recanati, a Mogliano, a Gualdo, alla Bura di Tolentino e alla Corrida di San Ginesio.
Fu ben lieto anche di rallegrare gli anziani della casa di riposo di Tolentino. L'umorismo gli scaturisce dall'animo, alla fine di ogni spettacolo è soddisfatto e gratificato di aver fatto divertire il pubblico. Si ritiene più apprezzato fuori di Caldarola e ricorda: “Nessuno è profeta in patria”.
Quando si presentò per la sesta volta all'esame teorico per la patente di guida, l'ingegnere gli domandò: “Quando avviene l'accensione?” Dino rispose: “Quaranta giorni dopo Pasqua”. Fu bocciato di nuovo, ma successivamente l'ingegnere lo riconobbe per la simpatica battuta e riuscì a superare l'esame.

Negli anni 1982-83, Dino, con il nome d'arte di “Mandrake”, preso dal famoso illusionista e ipnotizzatore dei fumetti, condusse programmi notturni dai microfoni di Radio Zona L di San Ginesio e di Radio C1 di Camerino (con le spalle Gigi Quacquarini di Tolentino e Giulio Salvatori di Caldarola).
Dino ha scritto le seguenti farse dialettali in atto unico: “L'ambulatorio”, “Il gabinetto dentistico” e “L'esame per vendere il vino”, tutte da lui interpretate e rappresentate con buon successo di pubblico.
È stato anche massaggiatore della squadra di calcio di Caldarola negli anni 1950-60, di Belforte del Chienti e in ultimo di Sarnano, ricevendo varie coppe e targhe.
Divertirsi e trascorrere momenti in allegria sono importanti, ma a Caldarola non è stata dimenticata la beneficenza. Dal giugno 1998 i ricavi di molte rappresentazioni teatrali, per oltre seimila euro, sono stati devoluti al Comitato Marche dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

Eno Santecchia

by giovi