giovedì 30 marzo 2006

La Moretta e il Calzolaro

Se fosse già diffusa la tecnologia che permette di inviare odori e profumi via computer, questo post profumerebbe di dolce, di caffè espresso, di anice verde (Pimpinella anisum), ingredienti che troviamo in diverse combinazioni in alcuni liquori che sono prodotti nelle Marche. Se cominciamo dal nord della regione incontriamo la "Moretta" a Fano. La moretta fanese nasce da una storia curiosa: si dice che in origine fosse una formula empirica inventata in un locale di Fano. La "Moretta" viene ricordata come la raccolta degli avanzi delle bevande alcoliche di casa che trasferiti in un'unica bottiglia venivano portati in mare per realizzare l'aromatico cordiale che ravvivava il caffé caldo. Era quindi usata dai pescatori per riscaldarsi nelle battute di pesca e veniva servita nei locali dell’area portuale. Con il passare del tempo abbandonando la povertà che attanagliava i pescatori di un tempo la bevanda ha assunto un suo equilibrio con proporzionate dosi. Si prepara ancora oggi ed è composta da una miscela di rhum, anice e brandy con aggiunta di una tazza di caffè espresso caldissimo E veniamo ai locali di Macerata dove va di moda bere il carzolà (calzolaro). Argomento dibattuto è la sua composizione. Il Caffè sport di certo, mescolato con Sambuca dicono alcuni, con il Varnelli, dicono altri. Quindi risulta fondamentale la presenza di liquori preparati con anice.Non tutti sanno che nacque proprio nelle Marche, in Ancona, uno dei marchi piu’ conosciuti di caffè sport, il Borghetti, composto da caffè, zucchero,alcool e aromi naturali. Il liquore prese il nome dell’imprenditore che lo creò nel 1860 in occasione della inaugurazione della linea ferroviaria Ancona-Pescara. Nella foto vediamo una cartolina storica con una insegna dell’azienda Caffè sport Borghetti in occasione della festa dei fjori di Ancona del 1905.

Festa dei fiori,Ancona,1905

E torniamo ai liquori a base di anice che servono per il carzolà. La sambuca è un liquore ottenuto mediante distillazione a vapore di un particolare infuso composto da acqua ed alcool, con semi di anice stellato e pregiate erbe aromatiche. E c'è anche una azienda maceratese che ha fondato parte della sua produzione sulle proprietà peculiari dell'anice, è la Varnelli che ha sede a Muccia. L'azienda fu fondata nel 1868 dall'erborista Giacomo Varnelli. Inizialmente il prodotto principale era l'«amaro Sibilla», ottenuto da erbe e radici dei Monti Sibillini con aggiunta di miele. In seguito l’azienda ha diversificato la sua produzione di liquori tra cui vi è il mistrà ottenuto per infusione di anice verde (Pimpinella anisum) su base alcolica con aggiunta in alcuni casi di anice stellato. Il mistrà (dal nome Misithra o Misistra, città bizantina dalla quale i veneziani importavano il liquore d'anice), si preparava in passato anche nelle campagne maceratesi ed era prodotto in proprio per distillazione alcolica e aromatizzazione, oltre che con l'anice verde, largamente presente nelle zone montane, con finocchio selvatico o con frutta.

Manifesto storico del Mistrà Varnelli

Di recente la Varnelli ha immesso sul mercato un liquore che –come afferma la pubblicità sul sito aziendale, consente di gustare nelle dosi corrette la tipica bevanda marchigiana denominata "il calzolaro". Gli ingredienti del "calzolaro" così prodotto sono: alcol, caffè espresso, zucchero, distillato di anice, aromi naturali e caramello. Quest'ultimo è un colorante ampiamente usato nell'industria alimentare e delle bevande e viene aggiunto probabilmente nel liquore per contribuire al colore complessivo.

E la panoramica sui liquori marchigiani a base di anice non può tralasciare la celebre anisetta di Silvio Meletti, titolare dello storico caffè in piazza del Popolo ad Ascoli Piceno. L'anisetta fu ideata e prodotta per la prima volta nel 1870 da Silvio Meletti che perfezionò e migliorò un liquore a base di anice prodotto artigianalmente nella piccola bottega della propria madre. Sua l’ideazione di un alambicco a bagno maria a lentissima evaporazione finalizzato ad ottenere un alcoolato il più aromatico possibile sfruttando anche le qualità dell'anice accuratamente coltivato in determinati terreni argillosi situati intorno ad Ascoli Piceno.

Riassumendo: Come preparare il carzolà? caffè sport e Sambuca, o caffè sport e Varnelli. Per par condicio.. io aggiungerei la variante caffè sport e anisetta. Che ne dite?

Fonti immagini: Anconanostra e Nel cuore delle Marche: visciole, anici e porcini, Slow Food Editore,1993

by giovi

domenica 26 marzo 2006

A Muccia tra chiese e santuari

Dalla sezione Macerata da vivere del forum è partito l'invito a riscoprire alcuni piccoli comuni del maceratese. Dopo Cessapalombo, una nuova tappa ci aspetta. Lasciamoci guidare da Daniele De Felice, giovane utente del forum. Destinazione Muccia e dintorni. "Due catene di monti si uniscono tra loro presso il gruppo dei Sibillini; sotto si adagia tra il verde lussureggiante la silenziosa valle. L’acqua scende limpida e rumorosa: è il fiume Chienti che dà il nome a questa fertile vallata. Il verde della vegetazione è interrotto dai tetti, dalle antiche vie, dai rumori di un piccolo paese montano: Muccia, un centro della provincia di Macerata composto da 833 abitanti, a 451 metri di altezza. Una campagna di scavi effettuata nel suo territorio riportò alla luce reperti neolitici databili intorno al 4000 a.C. La storia di Muccia ha origine forse a quei tempi. Muccia deriva dal latino “Muzia”, un antico proprietario Romano che diede a questo territorio il proprio nome. La presenza della Roma imperiale fu facilitata dal passaggio di un’importante strada: la Flaminia. Essa portava da Roma a Foligno e, scendendo dall’altopiano di Colfiorito, oltrepassava Muccia per poi percorrere l’intera regione Marche. Muccia e in particolare la frazione La Maddalena ora sono un punto di riferimento per moltissimi viaggiatori e commercianti. Infatti si può trovare tutto quello che può servire per la vita quotidiana: negozi per i generi di prima necessità e moltissime altre attività commerciali sia all'ingrosso che al dettaglio. Tutto questo in soli 2 km di strada. A Muccia e dintorni come schematizzato nella cartina, vi sono numerose chiese e ruderi di castelli da visitare. A Col di Giove si trova la chiesa di San Giovanni, a Massaprofoglio ci sono la chiesa di S.Andrea e della Madonna del Pantano. Si possono visitare inoltre la chiesa della Madonna di Prefoglio, quella di S.Lucia a Vallicchio di Muccia e il Santuario della Madonna a Col di Venti. Quest'ultima, venne costruita nel 1600, sul luogo in cui, secondo la leggenda, furono costretti a fermarsi due pellegrini tedeschi che volevano condurre a Roma la tavola della Vergine col Bambino. In località Costafiore di Muccia vi sono la chiesa di San Nicolò e della Madonna di Loreto. La foto sotto mostra la Chiesa Santa Maria Di Varano. In stile romanico-gotico, fu costruita nel 1500. E’ una chiesa a pianta ottogonale, costruita dai Varano, signori di Camerino che regnarono nel territorio per trecento anni. All'interno della chiesa si possono ammirare pregevoli opere di Andrea Magistris. In zona si trovano altri resti della presenza dei Signori di Camerino, tra questi i resti del Castello di Prefoglio.

Chiesa Santa Maria Di Varano

Sorge a Coda di Muccia il Santuario del Beato Rizzerio. In Stile Romanico fu costruita nel 1970. In questo eremo riposano le ossa del discepolo di San Francesco di Assisi. L'Eremo è sede dell'omonimo cenacolo vocazionale, con sala riunioni e strutture ricettive complementari.

Santuario del Beato Rizzerio

La piccola piazza di Muccia ospita la chiesa parrocchiale di San Biagio. La struttura della chiesa non fa comunque pensare ad un precedente ed antico tempio. Le pietre con le quali è costruita ed una stupenda loggia nelle sue vicinanze, ricordano un antico palazzo signorile. Al suo interno è conservata una stupenda statua in legno di San Sebastiano scolpita nel 1400. L’altare maggiore conserva le spoglie del beato Rizzerio, compagno di San Francesco d’Assisi.

Chiesa di san Biagio e spoglie del Beato Rizzerio

Nei dintorni di Muccia si possono incontrare numerose edicole votive e alcuni luoghi fortificati tra questi c'è "la Torraccia", o meglio la "Torre di Massa". Essa si trova nelle vicinanze della frazione di Massaprofoglio (808 m.s.l.m.) e quel che rimane di questa torre medievale sono solo alcuni ruderi. Probabilmente in tempi antichi veniva utilizzata come torre di vedetta per avvistare eventuali invasori provenienti dalla vallata. Per chi fosse interessato a leggere alcuni testi su aspetti storici e culturali su Muccia e dintorni ecco un sintetico elenco."

Grazie Daniele per il tuo contributo! dove ci accompagnerai la prossima volta?

e da oggi, in via sperimentale, grazie a Google translate, il testo in lingua inglese.

...and have a nice tour to Muccia between churches and sanctuaries...:-)

To Muccia between churches and sanctuaries

The Macerata section living of the forum has left invites it riscoprire some common small of the maceratese. After Cessapalombo, one new stage waits for to us. Lasciamoci to guide from Daniel Happy De, young customer of the forum. Muccia destination and outskirtses. "Two mount chains join between they near the group of the Sibillini; under the silent one is lain down between the lussureggiante green goes them. The water comes down limpid and noisy: it is the Chienti river that gives the name to this fertile valley. The green of the vegetation is interrupted from the roofs, from the ancient ways, the noises of a small country mounts: Muccia, a center of the province of Macerata composed from 833 inhabitants, to 451 meters of height. A campaign of diggings carried out in its datable territory brought back to the light reperti neoliti to us around to the 4000 a.C. Perhaps the history of Muccia has origin to those times. Muccia derives from the Latin "Muzia", an ancient Roman owner who gave to this territory just the name. The presence of the imperial Rome was facilitated from the passage of an important road: the Flaminia. It carried from Rome to Foligno and, coming down from the plateau of Colfiorito, it exceeded Muccia in order then to cover the entire Marches region. Muccia and in particular the fraction the Maddalena hour is a point of reference for very many travellers and traders. In fact it can be found all what it can serve for the daily life: storees for the kinds the first very many necessity and other asset trades them is $R-all'.ingrosso that by piece. All this in single 2 km of road. To Muccia and outskirtses like outlined in the cartina, there are numerous ruderi churches and of castles to visit. To With of Giove the church of Saint Giovanni is found, to Massaprofoglio there are the church of S.Andrea and the Madonna of the Marsh. The church of the Madonna di Prefoglio, that one of S.Lucia to Vallicchio di Muccia and the Sanctuary of the Madonna to With can be visited moreover of Twenty. This last one, came constructed in 1600, on the place in which, second the legend, two German pilgrims were forced to stop itself whom they wanted to lead to Rome the table of the Vergine with the Child. In locality Costafiore di Muccia there are the church of Saint Nicolò and the Madonna di Loreto. The photo under extension the Saint Church Maria Di Varano. In Romanesque-gotico style, it was constructed in 1500. E' a church to ottogonale plant, constructed from Varano, getlteman of Small room who reigned in the territory for three hundred years. To the inside of the church pregevoli can be admired works of Andrea Magistris. In zone other rests of the presence of the Getlteman of Small room are found, between these rests of the Castle of Prefoglio. The Sanctuary of the Rizzerio Blessed soul rises to Tail of Muccia. In Romanesque Style it was constructed in 1970. In this eremo the boneses of the disciple of Saint Francisco di Assisi rest. The Eremo is center of the omonimo cenacolo vocazionale, with it knows it receptive reunions and structures. The small public square of Muccia accommodates the parochial church of Saint Biagio. The structure of the church does not make however to think to previous and an ancient one tempio. The stones with which a wonderful one loggia in its vicinities is constructed and, remember an ancient signorile palace. To its inside wonderful statue in wood of Saint Sebastiano carved in 1400 is conserved one. The altar greater conserve the empty ones of the Rizzerio blessed soul, companion of Saint Francisco d' Assisi. In the outskirtses of Muccia numerous votive newspaper stands can be met and some places fortify to you between these are "the Torraccia", or better the "Tower than Mass". It finds in the vicinities of the fraction of Massaprofoglio (808 m.s.l.m.) and those that remains of this medieval tower is only some ruderi. Probably in antichi times it came used like lookout-post tower in order to sight eventual coming from invaders from the valley. For who he was interested to read to some witnesses on historical and cultural aspects on Muccia and outskirtses here a synthetic directory." Thanks Daniel for your contribution! where you will accompany us the next time?

by giovi

lunedì 20 marzo 2006

A Cessapalombo tra canyon e carbonaie

Ho deciso, tra le mete delle mie prossime escursioni sui Sibillini ci sarà Cessapalombo. Daniele, nuovo utente del forum e nativo di Massaprofoglio, altro paesino da riscoprire, mi ha proprio convinto. Dalla sezione Macerata da vivere, è partito da lui l’invito a visitare questi piccoli comuni maceratesi sconosciuti a molti turisti. E lasciamoci guidare: "Cessapalombo si trova all'interno del Parco Nazionale dei monti Sibillini e sul versante sinistro della vallata del fiume Fiastrone che cercando di crearsi un varco tra i monti, con l'impetuosità delle sue acque, ha modellato la valle che da esso prende il nome. Il tratto della valle che attraversa il territorio è particolarmente suggestivo in quanto il torrente Fiastrone scorre in una forra selvaggia scavata tra il monte Fiegni ed il monte Corvo; il corso d'acqua incide trasversalmente la cosiddetta "Dorsale Marchigiana" mettendo a nudo rocce molto antiche prevalentemente calcaree. Il Comune è costituito oltre che da Cessapalombo anche da varie frazioni: Montalto con il suo castello, Villa, Valle, Tribbio, (e la Città di Castro). Da visitare anche Monastero e l'abbazia del SS Salvatore, Col bottoni e Invernale." E cercando in rete si scoprono altre attrazioni che invitano a visitare la zona. A Cessapalombo ha sede il Museo delle Carbonaie. Quello dei carbonai era un mestiere tradizionale che ha caratterizzato l'antico sistema economico di gran parte della popolazione dei Sibillini. Le carbonaie erano la fonte di energia e la risorsa economica primaria delle popolazioni montane. Il museo, ubicato nel tardo-settecentesco Palazzo Simonelli, raccoglie gli strumenti tipici e la documentazione storica di quest'antica attività sviluppatasi fino a tutto l'800. Nel museo che si inserisce nel sistema museale dei Sibillini, è possibile seguire in un percorso a tappe, tutte le fasi del procedimento di produzione del carbone. Una escursione da segnalare nelle vicinanze di Cessapalombo è quella che porta alle Lame rosse, un sistema di guglie e pinnacoli nato dall'erosione del vento e dell'acqua. Tra i centri piu' vicini vi sono San Ginesio, Caldarola, Pievebovigliana, Fiastra, Camporotondo di Fiastrone. E se ci venisse fame? nella zona ci sono diversi ristoranti e se vogliamo fidarci di un vecchio blasone popolare si dovrebbe mangiare bene. Si recitava infatti a proposito di Camporotondo: A ccamburtunnnu/ se magna bbèè-è-è/ ...e se jira a ttunnu!.... Il termine bèèè aveva probabilmente un doppio senso e essere sia un richiamo per il verso della capra e della pecora visto che in zona c'erano molti allevamenti di ovini e caprini sia che si mangiava bene .

Grazie dunque a Daniele DeFelice per l'invito a visitare una zona così ricca di cultura e bellezze del paesaggio! Quale sarà la prossima meta?

by giovi

giovedì 16 marzo 2006

Un post ad alta gradazione alcolica

Iniziamo un viaggio veloce tra le usanze e le tendenze sui modi del bere vino e gli alcolici. Paese che vai usanza che trovi, nel mangiare come nel bere sia il vino che altre bevande alcoliche. Da sempre i luoghi, la storia, le tradizioni e la disponibilità di alcune materie prime hanno influenzato abitudini e consumi alimentari. Usanze diverse di cui troviamo testimonianza in una ricca nomenclatura. Nel 1588 per evitare le frodi papa Sisto V° impose che nelle osterie il vino fosse servito in recipienti di vetro, muniti di sigilli che ne garantissero la capacità. Nacquero così le misure tipiche delle mescite , alle quali il popolo diede i nomi più fantasiosi: il litro, ad esempio veniva detto tubo, il mezzo litro fojetta, il quinto di litro chierichetto, e il decimo sospiro, perchè disponendo di poco denaro da spendere per il vino, si sospirava nel dover richiederne una quantità così piccola.
Ancora oggi sono diversi i modi di dire riferiti al vino e alle altre bevande alcoliche. Se siamo in Veneto, sentiremo parlare di andare per ombre e cicchetti, cioè girare per osterie consumando di volta in volta piccoli assaggi di pesce o salumi e bevendo "ombre" di vino. Sembra che il modo di dire sia riferito all’usanza di bere il vino all’ombra delle frasche e/o del campanile di San Marco. Altro termine piu’ recente è il goto, sul cui nome per una volta non ci sono controversie, essendo diffuso in vari altri dialetti (esiste anche un italiano gotto, ma è poco usato) e derivante dall'antico nome di un tipo di brocca con la gola stretta, che i romani chiamavano guttus perché a forma di goccia (gutta). In Friuli, Tai significa bicchiere nel dialetto locale. Sempre in Veneto è di moda lo spritz, aperitivo a base di vino bianco, acqua o seltz, la cui denominazione è così vistosamente tedesca (sprìtzen significa «schizzare») affermatasi ai tempi del Lombardo Veneto, quando il brioso miscuglio di vino, selz e infusi di vario tipo dovette aver successo fra i dominatori austro-ungarici.

Ma cosa si beve nei locali negli ultimi anni? sono di moda gli shot, gli shorts e i long drinks dagli innumerevoli nomi di fantasia. Gli shot, sono dei drinks che versati in piccoli bicchierini della capacità di 20 cl. (mezza porzione) vanno bevuti tutto d'un colpo! tra gli ingredienti figurano vino o acquaviti, vodka, ghiaccio in polvere o frantumato, decorazioni di fragole, ciliegie, fettine di limone o di arancia; di solito assumono il nome del vino o del distillato impiegati. Qualche nome? Tortuga con succo di limone e pepe. e che dire del Kamikaze?vodka ghiacciata, cointreau e succo di limone Invece il Kazzan è uno shot con vodka ghiacciata, sciroppo di kiwi.E non mancano le stravaganze, drinks fatti piu' per stupire che dissetare. A Milano si può provare il Martini all'oro, realizzato sciogliendo una speciale polvere d'oro alimentare atomizzata che permette di placcare la superfice della bevanda alcolica. Dall'altra parte dell'oceano altre stranezze come il Sapphire Martini Cocktail. A base di Bombay Sapphire Gin, il cocktail è colorato con liquore blu all'arancia, così come lo zucchero con il quale viene cosparso. La preziosa peculiarità è che viene servito accompagnato da un paio di orecchini con zaffiri blu e diamanti con montatura in argento. Al bar dell'Hotel Algonquin di New York da un paio di anni si può ordinare un “Martini on the Rocks” (vodka Belvedere e vermouth Martini) con diamante incorporato e con conto di 10 mila dollari circa. Qualcosa del genere ma più a buon mercato? Un bar di Chicago propone a 950 dollari un mix con vodka Grey Groose, liquore Hyptoniq (a sua volta composto da vodka e cognac), succo di melagrana, succo d’arancia. Più uno spruzzo di Dom Perignon e un rubino da un carato.

E se tornassimo a Macerata e ci facessimo semplicemente un carzolà? Caffè sport e Sambuca dicono alcuni. Caffè sport e Varnelli, dicono altri. Tutti daccordo però sugli effetti soporiferi e euforizzanti.

Nella prossima puntata: Dall'anice... al Carzolà

by giovi

sabato 11 marzo 2006

Ciak, si gira! i luoghi del cinema nel maceratese

Il sapore dei tuoi baci, un Disco per l'estate, le nostre domeniche a Macerata...dal film Straziami ma di baci saziami di D.Risi.

A Macerata sono stati ambientati diversi films.

Sul forum è tempo di registi, fimati amatoriali e cortometraggi ambientati in provincia. E' ancora in lavorazione quello che stanno girando Mike e i suoi amici, mentre è possibile vedere gli episodi del cortometraggio sul blog Tamburo di latta, curato da uno dei protagonisti, Stefano Fabbroni o Stiletto Paradossale come si firma. Gli episodi ambientati nell'area dei Monti Sibillini, hanno la regia di un cessapalombese, Davide Marchi. E' l’occasione giusta per dare uno sguardo ai luoghi del cinema nella nostra regione. Tutto è reso più semplice con l’aiuto dell’archivio del sito di MarcheCinema, dove è possibile trovare tutto ciò che occorre sapere sul mondo del cinema nella regione Marche. Il materiale raccolto nel sito è frutto di un lavoro di ricerca lungo e appassionato iniziato molti anni fa, ed è stato curato da Anna Olivucci e Massimo Conti. Scopriamo così che diverse cittadine marchigiane tra cui Macerata e comuni limitrofi, sono state coinvolte in set cinematografici come segnalato nella Movie Map. Civitanova Marche è stata scelta per Ciao Cialtroni, una storia di quattro ragazzi che si stanno per affacciare alla vita adulta quando perdono improvvisamente il loro punto di riferimento e per Un poliziotto scomodo, storia di un commissario inviso ai suoi superiori per i metodi spicci che usa durante le inchieste. Vi era anche il progetto, rimasto incompiuto, di girare"Omicidio alla moviola" la storia dell'uccisione di un regista omosessuale all'interno di una televisione privata. Lo sceneggiato Il grande Fausto, che ricostruisce alcuni momenti della vita del famoso ciclista Fausto Coppi, è stato girato all'interno di Palazzo Marinozzi a Montecosaro (MC). Nel capoluogo di Macerata sono stati ambientati Panni sporchi di Mario Monicelli e Basta! E io ci faccio un film di Luciano Emmer. Il film Panni sporchi è la storia della famiglia Razzi di Macerata che ha costruito per due generazioni la fortuna della propria azienda su una caramella digestiva, ma la smania del guadagno facile e della modernità a tutti i costi rischiano di minarne le fondamenta. Una tragicommedia all'italiana condita al vetriolo. Tra feste, nozze e litigi vengono messi in piazza i panni sporchi dell’intera famiglia. Basta! E io ci faccio un film racconta di un gruppo di amici che si trova di fronte alla prima grande scelta, alla soglia della maturità. E’ stato girato interamente nel palazzo dei Conti Leopardi di Recanati, "Idillio" del regista Nelo Risi. Il film si ispira ai quindici versi dell' "Infinito" di Giacomo Leopardi e si ripercorrono le ore e la giornata, nel soffocante microcosmo di Recanati, durante la quale il poeta marchigiano scrisse di getto, e quasi non apportandovi modifiche in seguito, il famoso poema. Tra la città di Sarnano, il comune e il Castello di Caldarola e la frazione di Cessapalombo si svolge la vicenda boccaccesca Chiavi in mano che ha per protagonista, tal "Baccelo da Sernano" e la cintura di castità della moglie. E ancora Sarnano e l’Abbazia di Piobbico (MC) figurano tra i luoghi in cui si svolge La XV epistola, una storia di delitti e misteri del regista Josè Maria Sanchez.. Sarnano è anche la sede di Gratta e vinci. In una tranquilla cittadina vivono tre vitelloni. L'arrivo di una troupe televisiva scatena i tre, attirati da due attricette. Sarà la vincita ad una lotteria nazionale a creare un turbine d'imprevisti nella vita dei tre amici.

Un invito quindi a visitare il sito di Marche Cinema per scoprire altri luoghi. Per conoscere i film girati e gustarne alcune sequenze, viaggiare attraverso itinerari cinematografici alla scoperta delle più significative set locations regionali, ma anche conoscere i marchigiani illustri del mondo del cinema. E se si è interessati a un film o a un video che riguarda la regione, c’è una utile Banca dati Beni Audiovisivi con più di 2000 titoli.

by giovi

mercoledì 8 marzo 2006

Macerata è femminile ma non è donna 2

Oggi, 8 marzo, mi sembra giusto riproporre il primo articolo di CM.
Guardate qui.
Ad un anno di distanza la realtà è sempre la stessa.

E a dire come stanno le cose sono i numeri, che secondo me spesso e volentieri fotografano la realtà meglio di ogni parola.
Ecco alcuni nuovi dati che abbiamo riportato proprio oggi (per la cronaca al Carlino siamo 10 uomini e una donna) e che possono integrarsi bene all'articolo precedente.

Ad esempio, all'azienda sanitaria di Macerata, le dipendenti sono 1.115 contro 638 colleghi uomini. Ma se si va a guardare quante sono le responsabili di struttura complessa (cioè primari e responsabili di servizi ammnistrativi) si scopre che le donne sono solo 8, contro 41 uomini; nell'area dirigenza i maschi sono 202, le donne 105. Ci sono più dipendenti donne, ma quasi nessuna è ai vertici. All'Università le professoresse sono 97 contro 143 colleghi. Anche nell'amministrazione provinciale le donne stanno avanzando. Sul totale di 465 dipendenti, le donne sono 178 contro 287 uomini. Ma degli undici dirigenti cinque sono esponenti del gentil sesso. Tra i 57 sindaci della provincia solo due sono donne. Le cifre dell'Assindustria poi mostrano una differenza tra i sessi macroscopica. Le iscritte (legali rappresentanti di aziende, amministratori o presidenti), sono solo il 12 per cento del totale. Le manager sono rare.

Concludo sottolineando che i numeri vanno interpretati in modo ancor più negativo perché come ho potuto constatare di persona in queste istituzioni i rappresentanti donna hanno molti più vincoli e meno libertà d'azione dei colleghi uomini.

by Matteo Zallocco

giovedì 2 marzo 2006

Cioccolato svizzero? No, made in Macerata

Ammetto pubblicamente di avere un debole per il cioccolato. Da cioccolata-dipendente quale sono, non mi sono sfuggiti i numerosi articoli scientifici in cui si esaltano gli aspetti nutrizionali del cacao. Da alcuni recenti studi è emerso che il cioccolato è ricco di sostanze che esercitano ruoli protettivi. Il cioccolato puro, privo di additivi, fornisce particolari classi di polifenoli, detti flavonoidi che sono in grado di neutralizzare i radicali liberi in eccesso riducendo così il rischio di malattie cardiache e rallentando il processo d'invecchiamento.Fra i prodotti a base di cacao, la polvere di cacao contiene il livello più elevato di flavonoidi, seguita dal cioccolato scuro e dal cioccolato al latte. Il cioccolato contiene anche magnesio, indispensabile per vari processi metabolici, e alcaloidi come la teobromina che ha un effetto positivo sul sistema cardiocircolatorio e muscolare. Questi dati, non devono essere una giustificazione per un consumo eccessivo, i polifenoli che esercitano un ruolo protettivo, come abbiamo già detto, sono presenti anche in molti altri alimenti, ma di certo oggi abbiamo conoscenze nutrizionali molto piu' approfondite sulla composizione chimica del cioccolato e sulla importanza delle materie prime e delle tecnologie di lavorazione che influenzano notevolmente la qualità dei prodotti.

Per chi volessere gustare il cioccolato e cogliere l'opportunità non solo di assaggiare nuove proposte, ma anche conoscere aspetti storici e suo ruolo nell'alimentazione, due eventi culturali particolarmente invitanti si svolgeranno bei prossimi mesi in Italia. A Torino si terrà Cioccolatò e a Milano la mostra fotografica L’Industria del Cioccolato in Italia e in Svizzera. Quest'ultima rassegna presenta oltre cinquanta immagini tratte dalle Collezioni Alinari e dagli archivi di aziende cioccolatiere italiane e svizzere completata da una serie di gigantografie. Il percorso illustra la storia della produzione del cioccolato nei due Paesi, dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni, con foto che documentano il lavoro, gli interni dei laboratori artigianali e industriali, i macchinari e le attrezzature, il confezionamento del prodotto, ed altre situazioni. Un particolare riferimento è dedicato alla “comunicazione” nelle sue varie forme che le industrie svizzere ed italiane hanno adottato con successo dai primi del Novecento ad oggi (figurine pubblicitarie, affiches, cartoline postali, pubblicità e posters come questi).Obiettivo primario della manifestazione è di documentare la nascita delle industrie cioccolatiere in Italia e in Svizzera. Inoltre attraverso le trasformazioni avvenute dall’ottocento ad oggi in questo settore, si potranno scorgere i cambiamenti del contesto storico, sociale ed economico avvenuti nelle due nazioni.

E nella nostra regione? ci sono aziende di cui parlare?

Nella foto Bruna Gibellini e Costantino Tiranti, ispiratori della ricetta del cioccolato all'anice (Bruco.com)

Anche nelle Marche ci sono alcuni produttori di tavolette di cioccolato da segnalare. A Macerata è conosciuta la produzione di Marangoni, specializzata in frutti ricoperti di cioccolato. A Camerino ci sono i laboratori dell'azienda Bru.co. La storia del cioccolato Bru.co inizia con Bruna Gibellini e Costantino Tiranti. Bruna e Costantino vivevano a Genga. Lei era un'ostetrica estremamente appassionata alla sua professione. Fra il 1930 e il 1970 fece nascere quattro generazioni di bambini recandosi nelle loro case per tutto il territorio comunale. Costantino, suo marito, faceva il falegname ma spesso l'accompagnava nei suoi spostamenti a volte davvero avventurosi. Bruna e Costantino erano soliti mangiare del cioccolato all'anice durante i loro movimentati percorsi. La combinazione del cioccolato con l'estratto aromatico di anice forniva loro un piacevole ristoro tanto che decisero di eleggerlo a loro portafortuna. Fabio, un loro nipote, ne ritrovò la ricetta un giorno per caso, scritta a mano su un vecchio quaderno di cucina. Aveva inizio così la produzione del cioccolato Bru.co dalle iniziali dei nomi dei due zii. L'azienda ha ottenuto riconoscimenti anche a livello internazionale per la qualità delle materie prime impiegate. Nuovi prodotti, frutto di ricerca e studio sono stati creati. Dopo l'anice, sono stati presentati abbinamenti con altre spezie tra cui cannella e vaniglia fino al peperoncino.

by giovi